" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche

La filosofia e Harry Potter

venerdì 18 febbraio 2011

| | |









“La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero”, scriveva Hegel. Sei anni alla Scuola di Hogwarts, più uno in clandestinità nei boschi dell’Inghilterra, in compagnia di Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley, sono il compito minimo cui la filosofia, oggi, non può sottrarsi.

Nessun rischio di esagerare nello scomodare una formula hegeliana per introdurre l’insolito legame, qui in atto, tra la filosofia e un’opera di fiction che ha coinvolto milioni di lettori in tutto il mondo e al di là – visto che il nome di Harry Potter è stato evocato anche sull’isola di Lost. La realtà in cui viviamo è sempre meno una realtà univoca dai confini ben determinati e sempre più una rete complessa e articolata costituita dall’intreccio di diversi mondi, tra cui, importantissimi, e a loro modo reali, quelli che si attualizzano in opere di fiction (dalla letteratura al cinema, dai fumetti alle serie tv).

Il mondo magico di Harry Potter occupa oggi, in questa rete di mondi, una posizione di assoluto rilievo. E, per la sua forza, sembra destinato a reggere alla prova del tempo, come ha pronosticato Stephen King: “Il mio pronostico è che reggerà alla prova del tempo e starà sugli scaffali dove vengono tenuti i migliori. Penso che Harry prenderà il suo posto assieme ad Alice, Huck, Frodo e Dorothy e che questa serie non sia qualcosa solo per un decennio ma per intere epoche”.

Sei anni a Hogwarts, e uno in clandestinità, dunque. Con Harry, Hermione, Ron. Perché non si tratta, qui, di usare la saga di Harry Potter come un pretesto per parlare di filosofia, o di fare l’analisi della logica del mago. Compito del filosofo non è, come indicava Frazer ne Il ramo d’oro, “rintracciare il processo mentale nascosto sotto la pratica del mago”, bensì entrare nel romanzo-mondo creato da J.K. Rowling e percorrerne le strade, i corridoi, i passaggi segreti. Si tratta di fare amicizia filosofica con i personaggi che nel mondo del testo vivono, o con quelli che ci sono più affini, affrontando con e attraverso di loro, e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l’atto etico, l’amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo.

Nessuna piccola pedagogia né esercizi di filosofia minima in tutto ciò: piuttosto esperimenti e allenamenti più simili a quelli praticati nella stanza della necessità dall’Esercito di Silente che non alle lezioni di Storia della magia e/o della filosofia. La filosofia attraverso la letteratura fantastica, una filosofia di sperimentazione e contaminazione piuttosto che di interpretazione o riflessione, è altrettanto importante, oggi, della filosofia della scienza. In un caso come nell’altro è in gioco la verità di un mondo. Perché vi sono, naturalmente, più di una verità. E più di un mondo.

Il mondo di Harry Potter è un mondo in atto nella rete del reale. Ne sanno qualcosa i quattrocento milioni di lettori che nel mondo di Harry Potter hanno vissuto. Che cosa significa, in fondo, imparare a leggere se non imparare a esistere in più mondi? Si è evocato a proposito della saga scritta dalla Rowling il rischio di “fuga dalla realtà”, dimenticando così l’essenziale: che orientarsi nella realtà significa sapersi muovere in tutte le sue articolazioni, comprese quelle della fiction.

La saga di Harry Potter è, a tutti gli effetti, un’opera d’arte della cultura pop di grande complessità e bellezza, e una risorsa straordinaria e potentissima per l’esercizio della filosofia. Una filosofia per bambine e bambini, streghe, maghi e Babbani. E per quanti sanno prestare ascolto alle parole di un grande poeta, René Char, che scriveva: “Sviluppate la vostra legittima stranezza”.






Simone Regazzoni, filosofo che lavorava – fino a qualche mese – presso l’Università Cattolica di Milano (e che non gli ha rinnovato il contratto a causa di un suo testo,Pornosofia), ha scritto Harry Potter e la filosofia, libro nel quale avvicina argomenti coraggiosi e importanti, soprattutto se rapportati a molte posizioni ancora presenti in ambito cattolico, segnate da un profondo pregiudizio anche solo di dialogo nei confronti delle tematiche che egli, invece, affronta. Attraverso questo profondo e breve testo dimostra, tra le altre cose, che la letteratura fantastica è una porta aperta verso la realtà più reale del nostro mondo.


Quattro le tematiche generali che danno forma al libretto (di 126 pagine):
  • il gioco dei mondi
  • Magia e Ragione (uno dei saggi di un cattolico praticante e convinto più coraggioso che abbia mai letto)
  • il coraggio dell’atto etico
  • eroi e soggetti oscuri.

Dalla quarta di copertina:
La saga di Harry Potter è, a tutti gli effetti, un’opera d’arte della cultura pop di grande complessità e bellezza, e una risorsa straordinaria e potentissima per l’esercizio della filosofia – tra Martin Heidegger e Harry Potter, Albus Silente e Aristotele, Michel Foucault e Voldemort.




Harry Potter e la filosofia penetra nel romanzo-mondo creato da J. K. Rowling per affrontare, attraverso l’incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l’atto etico, l’amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo.



Pop filosofia, dunque. Una filosofia per bambine e bambini, streghe, maghi e Babbani. E per quanti sanno prestare ascolto alle parole di un grande poeta che scriveva: “Sviluppate la vostra legittima stranezza”.
Personalmente ritengo che, se tutte le lezioni scolastiche di filosofia fossero accattivanti come il contenuto di questo volumetto, molti conserverebbero ricordi di gioventù molto più piacevoli di quest’affascinante materia.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

مضحك

Anonimo ha detto...

مجاملات

Anonimo ha detto...

تحية لإليسا

Andrea ha detto...

interessante questo tuo riportare la filosofie alle cose di oggi...complimenti!

Posta un commento

Forum filosofico

Mettiti alla prova con il quiz filosofico

Indovinate le opere dei filosofi!!

Indovinate che filosofi sono!

Costruite il simbolo della filosofia!

Puzzle filosofico

Puzzle di Nietzsche!

Il puzzle di Schopenhauer!

Puzzle di un dipinto filosofico!

Il puzzle di un aforisma