L'uomo:
E' l'archeta di tutta la filosofia. Nacque e visse a Mileto tra il VII e il VI secolo a.C. Molto probabilmente non scrisse nessuna opera.
Per il filosofo Platone era stato abile nell'escogitare espedienti tecnici.
Di Talete possediamo informazioni grazie ad Aristotele ad Erodoto ( nei frammenti 4-5-6 Diels Kranz) il quale gli attribuisce la costruzione di un canale per deviare un fiume dal suo corso e farlo rientrare più avanti nel suo alveo per far fronte al pericolo persiano; e a Platone il quale nel Teeteto racconta che Talete per contemplare il cielo cadde in un pozzo e fu deriso da una schiava della Tracia.
![]() |
Talete |
Aristotele, nella Politica, racconta che Talete grazie alle sue conoscenze astronomiche e meteorologiche previde un abbondante raccolto di olive, fece incetta dei frantoi, e in questa situazione di monopolio ricavò ingenti guadagni. Quì viene trattato il tema della crematistica (da cremat = ricchezze) consistente nella capacità di acquisire ricchezze.
Altri fanno risalire a Talete la dimostrazione di alcuni teoremi di geometria, ma è difficile che si trattasse già di vere e proprie dimostrazioni.
Egli era interessato a questioni di tipo matematico (problemi di calcolo e misurazione, altezza delle piramidi o distanza tra le navi in mare).
Non fu a capo di una scuola in senso istituzionale.

La figura di Talete appare già nel V secolo con i tratti del sapiente universale.
Nella scuola di Platone nel IV secolo ci fu un dibattito sulla superiorità della vita teoretica (vita dedita allo studio) o di quella attiva (vita impegnata nel comportamento etico /politico) ed egli potrà essere assunto a rappresentante di entrambe.
Lo stesso Aristotele può solo congetturare sulle ragioni che potevano aver condotto Talete a sostenere che il principio di tutte le cose è l'acqua.
Si è formato questa opinione vedendo che il nutrimento di tutte le cose è umido e che persino il caldo deriva dall'umido e vive di esso.
Infine tengo a precisare che di Talete non si sa nulla di preciso ma possediamo solo immagini!
0 commenti:
Posta un commento