" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche

Sogno e veglia

lunedì 2 maggio 2011

| | |






Alcune culture hanno sviluppato speciali tecniche nel tentativo di influenzare i sogni.
Secondo i mistici indiani dello Yoga, ad esempio, sarebbe possibile ottenere sogni luminosi addormentandosi appena dopo aver osservato a lungo una candela.







E' un'esperienza che puoi fare anche tu, ma la domanda è: credi che avrà successo? In altri termini: quale pensi sia il rapporto fra lo stato di veglia e quello del sogno? 
E' una domanda su cui i filosofi riflettono da sempre, assieme a tante altre questioni collaterali: siamo moralmente responsabili dei sogni che facciamo? Ti devi, cioè, sentire colpevole di sognare qualcosa di riprovevole? E soprattutto: come fai ad essere sicuro che in questo momento tu non stia sognando?
La questione della differenza fra sonno e veglia sembra futile dal punto di vista della pratica quotidiana.
Che tu stia in questo momento dormendo e sognando di leggere questo blog sembra un'assurdità, ma il problema è: come fai a provarlo con argomenti solidi e stringenti?








Non esiste di fatto un principio logico ed assoluto che impedisca di pensare ad una realtà ribaltata: sogni quando pensi di essere sveglio e viceversa. 
Già nell'antichità Platone notava che "la prova decisiva per distinguere il sogno dalla veglia è ben difficile da produrre, perché impressioni identiche si corrispondono nell'uno e nell'altro stato". In altri termini: nel momento in cui si svolge, è difficile distinguere una percezione sognata da una percezione effettiva, tanto che a volte, svegliandoci, l'improvvisa consapevolezza di stare uscendo da un sogno ci coglie con sorpresa.
Le impressioni provate vivendo il sogno appena finito erano tanto vivide da irradiare un senso di realtà ancora per qualche attimo dopo il risveglio.







Ma c'è di più, come notava Platone nello stesso passo: è possibile anche sognare di sognare, sognare di svegliarsi pur continuando a dormire, sognare di interpretare un sogno, oppure ancora chiedersi, sognando, se si stia veramente sognando. E dal punto di vista logico, il fatto che qualcuno ti possa rassicurare che no, in questo momento non stai affatto sognando, non è decisivo, poiché nulla vieta che più persone facciano lo stesso sogno.
Rimane l'antico sistema del darsi un pizzicotto.
Prova: magari ti svegli!



Fonte: Sembra ma non è di U.N

0 commenti:

Posta un commento

Forum filosofico

Mettiti alla prova con il quiz filosofico

Indovinate le opere dei filosofi!!

Indovinate che filosofi sono!

Costruite il simbolo della filosofia!

Puzzle filosofico

Puzzle di Nietzsche!

Il puzzle di Schopenhauer!

Puzzle di un dipinto filosofico!

Il puzzle di un aforisma