- Istituire uno stretto contatto tra la fenomenologia e la vita concreta, l'esistenza.
- Tendenza a fare dell'atteggiamento fenomenologico uno stile di vita; non soltanto uno strumento, bensì un modo di rapportarsi al mondo. Il nostro atteggiamento naturalistico (criticato dalla fenomenologia in generale e da Scheler) ci porta a prendere le cose come Ding (cosa materiale), mentre lo sguardo fenomenologico ci permette di cogliere le cose come Sache (cose nel senso latino di res).
- Intendere la dimensione biologica umana capace di condizionare il nostro modo di conoscere (in questo punto c'è disaccordo netto con Kant).
- La ricerca filosofica è ricerca dell'Essere Assoluto (in questo è vicino a Kant, che pone nell'etica il tema dell'incondizionato).L'etica di Scheler apre alla religione.
- Istituire la possibilità di una conoscenza oggettiva, non soltanto soggettiva.
- Correggere l'impostazione kantiana che oppone a priori (=puro, non sensibile, senza riferimento all'esperienza) e materiale, delineando un a priori materiale. Per Scheler, l'errore di Kant consiste nell'identificazione di materiale e empirico. Nella concezione scheleriana, i valori sono materiali, ma non empirici. Non sono formali, essi hanno un contenuto, cioè non dicono semplicemente cosa devo fare, come devo agire, ma dicono cos'è buono, giusto ecc.. Però - questa volta assieme a Kant e contro Aristotele - il contenuto dei valori non è a posteriori, ma a priori, non è ricavato dall'esperienza (come ad esempio la saggezza di cui parla Aristotele). In questo senso si può parlare di a priori materiale. Secondo Scheler, quindi, Kant ha ragione nell'affermare che la morale per essere universale deve essere a priori, ma ha torto nell'intendere l'a priori soltanto come formale e non materiale.
- Cercare una via intermedia tra l'impostazione trascendentale di tipo idealistico e l'impostazione empiristico-positivista.
" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche
Caratteri della fenomenologia di Scheler
Etichette:
Max Scheler: la fenomenologia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento