" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche

giovedì 24 marzo 2011

| | |




E' possibile immaginare un'etica materiale (distinta dall'accezione di "dato corporeo"), a priori e contenutistica, il cui contenuto sono i valori (valore - Wert). Tali valori sono ideali (è possibile costruire una tavola eidetica) e reali (i valori si trovano incarnati in portatori di valori o beni, giacché non sono disincarnati come le idee platoniche).
Ciò che è buono è il valore. La volontà in sé non è buona o cattiva. L'etica in tal senso è la capacità di istituire una gerarchia tra i valori; la fenomenologia mostra che cosa è portatore di un valore. L'etica ha la capacità di discernere, ossia è un "vedere" in grado di distinguere e gerarchizzare (individuare un ordine di preferenza: si esercita una scelta di preferenza sul valore superiore rispetto a quello inferiore). 
Esiste una gerarchia dei valori (dai valori sensibili ai valori spirituali): l'uomo deve inscrivere le sue scelte in seno a un ordine gerarchico di valori.

Lettura e commento dei passi:

(Cfr. Scheler, p.48)

A) valore positivo o affermazione del suo grado di essere; 
B) valore negativo o annullamento di quell'essere.
Si definisce buona la scelta che volge a un valore la cui realizzazione è positiva. La tavola dei valori è istituibile " a priori" e quando lo si vede ci si approssima alla sua realizzazione.
La volontà è sempre volontà di preferire (il positivo) o posporre (il negativo).


(Cfr. Scheler, p.77)


L'esperienza fenomenologica si contrappone all'atteggiamento naturale (ingenuo e fallace). L'esperienza fenomenologica prrescinde dal riferimento empirico e si sforza di cogliere l'essenza, ovvero ciò che costituisce una determinata cosa, come istanza avulsa dalla pura e semplice fatticità.




Si dà uno sguardo difforme da quello proprio dell'atteggiamento naturale (dimensione fisica e puntuale), è uno sguardo che si volge verso ciò che sfugge a quello naturale, ossia coglie l'eidetico.
L'atteggiamento naturale è sempre viziato dalla trascendenza (trascendenza nel senso comune, non religioso, di "stare o essere oltre", di esteriorità). Nell'atto conoscitivo l'atteggiamento naturale si trova un'esteriorità sempre estrinseca o trascendente, l'atteggiamento fenomenologico, invece, ha carattere di immanenza, raggiunge un'immediatezza (vede immediatamente una trasparenza). Pertanto le cose sono immanenti, ovvero appartengono allo sguardo fenomenologico.
Si ha una perfetta esperienza fenomenologica (che è sempre esperienza di immanenza) quando inteso e dato coincidono.
Scheler confuta alcune pretese della filosofia kantiana: es. la sua etica a priori, formale e razionale; l'identità a priori e formale. 
Scheler riconosce una dimensione a priori materiale e una dimensione a priori sentimentale o emozionale, che non assume connotazione negativa come nel pensiero kantiano. (Cfr. Scheler, p.87).

0 commenti:

Posta un commento

Forum filosofico

Mettiti alla prova con il quiz filosofico

Indovinate le opere dei filosofi!!

Indovinate che filosofi sono!

Costruite il simbolo della filosofia!

Puzzle filosofico

Puzzle di Nietzsche!

Il puzzle di Schopenhauer!

Puzzle di un dipinto filosofico!

Il puzzle di un aforisma