" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche

Schleiermacher (parte 5)

giovedì 14 aprile 2011

| | |




Richiamo ora in chiave sintetica i punti essenziali dell'ermeneutica di Schleiermacher:
  • L'ermeneutica entra in gioco quando si presenta qualsiasi forma di difficoltà comunicativa, vale a dire ovunque ci si trovi di fronte a un messaggio non banale, sia esso orale o scritto, che risulti a noi in qualche modo estraneo (e che quindi potrebbe essere frainteso senza l'interpretazione). Assistiamo perciò all'universalizzazione dell'ermeneutica, che non riguarda più solo la spiegazione di singoli passi oscuri. I limiti dell'ermeneutica coincidono con i limiti del linguaggio. Essa non è più quindi una tecnica sussidiaria ma una disciplina autonoma.









  • Nella comprensione il momento tecnico/psicologico si integra con quello linguistico/grammaticale, due funzioni che si propongono di intendere il discorso/lo scritto come tratto della lingua e come un dato del soggetto pensante. La comprensione grammaticale ha come proprio oggetto di indagine il linguaggio che si manifesta in tre diverse totalità: quella della lingua materna, quella del periodo in cui vive l'autore da interpretare, quella afferente allo stile dello stesso autore con particolare attenzione al suo impiego nel discorso/scritto oggetto di interpretazione. La comprensione tecnica/psicologica intende risalire all'intenzione dell'autore, alla sua decisione germinale, che consente di cogliere la genesi (prelinguistica) dell'opera. In questo contesto emerge la nozione di divinazione, intesa come l'atto intuitivo, con il quale l'interprete si immedesima nell'autore, fino ad attingerne il punto di vista e a comprenderne l'opera a partire da esso. La divinazione è resa però possibile dal confronto con altre opere dell'autore, con il genere letterario, con le tendenze dell'epoca, implicando quindi una comparazione. Tra i due momenti (grammaticale e tecnico) si instaura un rimando infinito (nome schleiermacheriano del circolo ermeneutico), data l'ineffabilità e infinità dell'individuo (radicantesi nel suo essere prospettiva particolare sull'assoluto).





  • L'interprete deve mirare non solo a comprendere l'autore così com'egli stesso si è compreso, ma ad intenderlo addirittura meglio, dal momento che nella sua opera interpretativa diviene finalmente quel processo di creazione che era inizialmente del tutto inconscio.

0 commenti:

Posta un commento

Forum filosofico

Mettiti alla prova con il quiz filosofico

Indovinate le opere dei filosofi!!

Indovinate che filosofi sono!

Costruite il simbolo della filosofia!

Puzzle filosofico

Puzzle di Nietzsche!

Il puzzle di Schopenhauer!

Puzzle di un dipinto filosofico!

Il puzzle di un aforisma