
In qualsiasi manuale di storia della filosofia o dizionario filosofico troviamo la seguente definizione della filosofia:" La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλεῖν (filèin), "amare", e σοφία (sofìa), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che indaga sul senso del mondo e dell'esistenza umana , e, più specificatamente, il tentativo di studiare e definire le possibilità e i limiti della conoscenza".
Se mi dovessero chiedere: " Che cos'è la filosofia secondo te?"
Io risponderei a tale quesito asserendo che definire la filosofia è di per sé un problema filosofico. Per me la filosofia è porsi domande concernenti la vita umana, provare meraviglia per il pensiero altrui, provare a fornire risposte a domande che non potranno mai avere una soluzione, voler aumentare il proprio bagaglio culturale amando la sapienza, il sapere in generale, essere disposti ad accogliere le opinioni e pareri degli altri esseri umani in modo tale da confrontarsi amichevolmente, applicare concretamente i principi desunti mediante la riflessione, infine la capacità di formulare coerentemente un pensiero su qualsiasi tematica concernente l'umanità: questa è filosofia!!!
Nel corso dei millenni i filosofi hanno fornito nelle loro opere, una "loro" definizione del termine "filosofia".
Ecco a mio avviso le più importanti e significative :

Nietzsche nell'opera intitolata "Ecce Homo" asserisce: " La filosofia, così come io l'ho vissuta e intesa fino a oggi, è vita volontaria fra i ghiacci e le alture - ricerca di tutto ciò che l'esistenza ha di estraneo e problematico, di tutto ciò che finora era proscritto dalla morale. Attraverso una lunga esperienza di itinerari nel proibito, ho imparato a considerare le cause che fino a oggi si è moralizzato e idealizzato in modo assai diverso da quello che comunemente si richiede: mi si è fatta luce sulla storia segreta dei filosofi, sulla psicologia dei grandi nomi - Quanta verità può sopportare, quanta verità può osare un uomo? Questa è diventata la mia vera unità di misura, sempre di più."
Secondo Umberto Eco " La filosofia è sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si è preparato abbastanza."

Il filosofo Kierkegaard asserì che: " La filosofia è la balia asciutta della vita. Veglia sui nostri passi, ma non per allattarci."

Per Karl Popper: "La filosofia, che per venti secoli si è preoccupata del significato dei suoi termini, è, non soltanto piena di verbalismo, ma anche terribilmente vaga e ambigua, mentre una scienza come la fisica, che non si preoccupa tanto dei termini, quanto piuttosto dei fatti, ha conseguito una grande precisione."


Secondo il filosofo Wittgenstein: " La gente, osservava, dice sempre che la filosofia non fa progressi e che gli stessi problemi filosofici che già impegnavano i greci continuano ad occuparci anche oggi. Ma chi parla in questo modo non comprende perché le cose stiano così. Il motivo è che il nostro linguaggio è rimasto lo stesso e ci porta sempre verso gli stessi quesiti. Fin tanto che esisterà un verbo "essere" che pare funzionare come i verbi "mangiare" e "bere", fin tanto che vi saranno aggettivi come "identico", "vero", "falso", "possibile", fin tanto che gli uomini parleranno di uno scorrere del tempo e dell'estensione dello spazio ecc.; fin tanto che si verificherà tutto ciò, gli uomini andranno a urtare contro le stesse noiose difficoltà e continueranno a guardare fisso qualcosa che nessuna spiegazione sembra in grado di eliminare."

Russell asserì che: " La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente."

Per Voltaire: "Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia."


Il filosofo Platone nell'opera intitolata" Fedone" asserì che: "La filosofia è la musica più grande."

Per Seneca "La filosofia non respinge nessuno e non fa speciali scelte: splende per tutti".

Per Schopenhauer: "La filosofia è rispecchiare astrattamente in concetti l'intera essenza del mondo, e così quale immagine riflessa, deporla nei permanenti e ignora disposti concetti della ragione: questa e non altro è filosofia".

Nel "Fedone" Platone asserisce che: " La filosofia è imparare a morire".

Per Epicuro: " La filosofia è un farmaco che cura le paure umane, mostrando come, a) gli dei non si curano del mondo; b) come la morte non va temuta, perché quando c'è lei non ci siamo noi e quando ci siamo noi non c'è lei; c) non si deve avere paura del dolore, perché se è intenso è breve, se è lungo non è intenso; d) la facile raggiungibilità della felicità, che consiste nel piacere."
" L'obiettivo della filosofia è la quiete del mare dopo la tempesta."

Kant nella "Critica della ragion pura" sostiene che: " La conoscenza filosofica è conoscenza razionale per concetti."

Per gli stoici: "La filosofia è un uovo, il cui guscio è costituito dalla logica, l'albume dalla fisica, il tuorlo dall'etica."

Per Nietzsche: " La novità della nostra attuale posizione verso la filosofia è una convinzione che finora non fu propria di nessuna epoca: cioè che non possediamo la verità!"

Per Bacone: "La filosofia è una super - scienza."

Il filosofo Gianni Vattimo in " Vocazione e responsabilità del filosofo" ha asserito che: " La filosofia non è qualcosa di già fatto (...) nel senso che è nata con una storia della cultura e con una certa cultura storica."

Secondo Gadamer: " La filosofia è una disposizione naturale dell'essere umano. Ogni bambino, dopo i sei anni, si chiede che cos'è la morte."

Per Marco Aurelio: "La durata della vita umana non è che un punto e la sostanza è un flusso, e nebulose ne sono le percezioni, e la composizione del corpo è corruttibile, e l'anima è un turbine, e la fortuna imperscrutabile, e la fama cosa insensata...E dunque, cosa c'è che possa guidare un uomo? Una cosa e solo una, la filosofia".
Per Canguilhem: " La filosofia è una riflessione per la quale ogni materia estranea è buona, anzi, potremmo dire: per la quale ogni buona materia dev'essere estranea".

Per Crisippo: " La filosofia è un orto in cui la logica costituisce le mura che demarcano i confini, la fisica rappresenta gli alberi che crescono nell'orto e l'etica costituisce i frutti che pendono dagli alberi".

Per Benedetto Croce: " Un sistema filosofico è una casa che, subito dopo costruita e adornata, ha bisogno di un lavorio, più o meno energico, ma assiduo di manutenzione, e che a un certo punto non giova più restaurare e puntellare, e bisogna gettare a terra e ricostruire le fondamenta. Ma con siffatta differenza capitale: che, nell'opera del pensiero, la casa perpetuamente nuova è sostenuta perpetuamente all'antica, la quale, quasi per opera magica, perdura in essa".
8 commenti:
ciao elisa complimenti per il bellissimo blog! secondo me coloro che più si avvicinano al mio concetto di filosofia sono Platone ed Epicuro; filosofia come accettazione della morte.
la filosofia è tutto ciò che riporta al concetto di Dio. Non un Dio in particolare ma l'essere soprannaturale che dà voce a quello che la mente non può arrivare. La filosofia è la vittoria sulle angosce.
Andrea
la filosofia è come affrontare un viaggio alla scoperta di noi stessi: si parte dalla soggettività, passando per l'etica, toccando la morale, la politica e concludendo col sovrannaturale.
Andrea
concordo il pensiero di aristotele.. inoltre aggiungo che chiunque è in grado di esercitare filosofia.. basta amare la vita... o per lo meno qualcosa di essa.
Alberto
complimenti elisa sei davvero brava con alcune cose che non sapevo.
Bel sito molto interessante.complimenti!
Ciao Elisa.complimenti x il blog.e' bello ke raga cm te hanno queste nobili idee.
Bellissimo..
Posta un commento