Approfondiamo allora la questione. Dilthey - che critica il soggetto di Kant (e anche di Locke e di Hume), perché in esso, a suo modo di vedere, "non scorre sangue" - ricorre nella fondazione delle scienze umane ai concetti di esperienza vissuta (Erlebnis) e di vita (Erleben). L'esperienza vissuta è un'unità psichica elementare in cui l'atto del conoscere non è diverso dall'oggetto conosciuto. La vita è il fluire temporale ed in continuo movimento degli Erlebnisse ed è orientata all'enucleazione di stabili unità di significato, essendo caratterizzata dalla connessione dinamica di teoresi, volizione e sentimento (riguarda cioè la totalità del nostro essere).
La vita, cui tutti partecipiamo, è cioè caratterizzata da un ordine intenzionale e da una struttura caratterizzata da nessi interni reciproci (e non dal nesso di causa effetto, come avviene nelle scienze della natura).
In questa prima fondazione delle scienze dello spirito (risalente in particolare all'opera Introduzione alle scienze dello spirito, 1883) Dilthey ricorre quindi al concetto di vita con il duplice compito di fondare razionalmente la conoscenza storica (ordine, struttura nella storia) e di riconoscere il carattere storico della ragione (vita).
Ma proprio la nozione di vita posta al centro della comprensione della realtà umana conduce Dilthey, sulla scia di Schleiermacher, a individuare inizialmente nella psicologia l'organon delle scienze dello spirito. La comprensione è infatti rivolta all'individualità e la sua condizione di possibilità è in quella sorta di empatia che porta a "rivivere" il vissuto di una vita estranea a partire proprio dalle strutture costanti in cui si esprime la vita.
0 commenti:
Posta un commento