" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche

Pareyson (parte 2)

martedì 19 aprile 2011

| | |







Dalla dissoluzione dell'hegelismo, escono, a suo modo di vedere, due linee: Feuerbach e Kierkegaard. Il primo rovescia il sistema nel senso che non è lo spirito, l'infinito ad essere la fonte della concretezza dell'umano, ma il contrario; il secondo invece disarticola il sistema per cui il singolo non è riducibile alla totalità, ma rimane di fronte a Dio come all'essere eterno che tocca il tempo nell'istante. Queste due posizioni si sviluppano nelle due correnti che dominano la scena della filosofia continentale post-hegeliana: da un lato si afferma il marxismo, dall'altro l'esistenzialismo di Heidegger e Jaspers.
Ma, secondo Pareyson, anche l'esistenzialismo resta imprigionato nelle categorie di Hegel usate già da Kierkegaard, ossia pensa l'uomo, il finito come negativo. Si tratta di una concezione antropologica inadeguata che porta a una visione sempre negativa dell'umano.
Per superare questa impostazione Pareyson sviluppa un personalismo che non privilegia l'aspetto teorico dell'uomo, ma tenta di coglierne ogni aspetto positivo e negativo: l'esistenza è caratterizzata nel suo rapportarsi a se stessa in quanto si rapporta ad altro, è coincidenza di autorelazione ed eterorelazione, in cui l'altro primariamente è l'essere: si tratta di un "personalismo ontologico", fondato su una concezione della persona, intesa - nel suo essere "positiva e insufficiente"- come rapporto con l'essere (Esistenza e persona, 1950).








A questa prima fase (esistenzialistico-personalistica) della riflessione pareysoniana, ne segue una seconda più specificatamente ermeneutica, in cui si inserisce il testo Verità e interpretazione che si sviluppa negli anni Sessanta.
Per sviluppare la propria ermeneutica, Pareyson parte da una critica alla prospettiva heideggeriana: Heidegger ha legato il pensiero all'essere, ma ha concepito quest'ultimo come qualcosa che si sottrae a tal punto da divenire inafferrabile e ineffabile.
A questo "misticismo dell'ineffabile" Pareyson sostituisce invece "l'ontologia dell'inesauribile", una prospettiva per cui la filosofia si radica nella verità, intesa nel senso dell'essere dell'esistenzialismo e non della totalità hegeliana; l'essere però non rappresenta heideggerianamente ciò che sempre si ritrae, ma indica una radice, una fonte d'essere (la verità) che non viene mai esaurita (in quanto inesauribile) e che è colta nell'interpretazione, anche se sempre solo nella sua ulteriorità rispetto ad essa.
Pareyson introduce anche una riflessione sull'atteggiamento del pensiero adeguato, autentico: esso è espressivo e rivelato insieme, cioè si esprime sempre la relazione storica, esistenziale con la verità e insieme rivela quest'ultima. Ma vi è anche un pensiero che si limita solo a esprimere il tempo e rimane espressione dei propri interessi, pur presentandoli sotto la forma della verità: si tratta dell'ideologia come falsa coscienza.
Ciò si qualifica comunque solo all'interno di una scelta libera per la filosofia o per  un pensiero strumentale. Il tema della libertà come alternativa fra fedeltà o tradimento della verità verrà poi sviluppato nella terza fase del pensiero pareysoniano, nella cosiddetta "ontologia della libertà".

0 commenti:

Posta un commento

Forum filosofico

Mettiti alla prova con il quiz filosofico

Indovinate le opere dei filosofi!!

Indovinate che filosofi sono!

Costruite il simbolo della filosofia!

Puzzle filosofico

Puzzle di Nietzsche!

Il puzzle di Schopenhauer!

Puzzle di un dipinto filosofico!

Il puzzle di un aforisma