" Il mio scopo è mettere il lettore in uno stato mentale così elastico da farlo sollevare sulla punta dei piedi."
Friedrich W. Nietzsche

Pareyson (parte 4)

martedì 19 aprile 2011

| | |






Il testo Verità e interpretazione è del 1970 e fornisce i punti salienti della teoria dell'interpretazione pareysoniana. Pareyson esordisce affermando come ogni relazione umana abbia un carattere interpretativo: l'interpretazione però è universale in quanto originaria e cioè nel suo essere apertura all'essere - verità. Interpretare significa trascendere l'ente verso l'essere. L'ermeneutica è dunque radicata nell'ontologia e l'ontologia è tale perché è ermeneutica: la verità si dà nell'interpretazione e l'interpretazione è solo della verità.
L'interpretazione ha un aspetto storico, espressivo e ha insieme un carattere rivelativo.
Proprio per questo motivo le interpretazioni sono molteplici, ogni esistenza è infatti rapporto con l'essere e quindi può essere interpretazione della verità: la pluralità è segno della ricchezza dell'essere.
Non si deve però pensare che l'interpretazione sia radicalmente soggettiva perché essa è comunque un modo in cui si coglie la verità, si esprime il proprio radicamento nell'essere.









L'unicità della verità e la molteplicità delle sue interpretazioni sono inseparabili, perché secondo un modello esistenzialistico non vi è un accesso separato alla verità, ma ad essa si giunge attraverso la propria storicità.
Errata sarebbe però l'idea che l'interpretazione possa porsi al posto della verità, altrimenti o un'unica interpretazione avrebbe il monopolio della verità o tutte le interpretazioni sarebbero suoi travestimenti. Il dogmatismo e il relativismo stanno così sullo stesso piano perché presuppongono una concezione oggettivata della verità, confondendo e separando unicità della verità e molteplicità delle sue interpretazioni, mentre la verità è sempre solo in un'interpretazione.

L'interpretazione non è dunque un rapporto tra soggetto e oggetto: al soggettivismo va sostituita la nozione di persona come apertura all'alterità e d'altra parte l'essere, la verità non può essere colta come oggetto, proprio perché non è a disposizione. La verità è fonte inesauribile e non è né un contenuto ne virtualità. Il rapporto alla verità non è una relazione parte-tutto, non è un tutto che si ottiene mettendo insieme le parti (di verità), perché essa non è un ente; e a questo riguardo non vale neppure il modello dell'esplicitazione, perché la verità è inesauribile e dunque l'interpretazione ha sempre qualcosa di non-detto. Questo implicito può stimolare sempre di nuovo, senza che possa essere comunque portato a esplicitazione completa.

0 commenti:

Posta un commento

Forum filosofico

Mettiti alla prova con il quiz filosofico

Indovinate le opere dei filosofi!!

Indovinate che filosofi sono!

Costruite il simbolo della filosofia!

Puzzle filosofico

Puzzle di Nietzsche!

Il puzzle di Schopenhauer!

Puzzle di un dipinto filosofico!

Il puzzle di un aforisma